Stoccolma
2005
E’ stata la seconda visita a Stoccolma, ero già stato 2 giorni a maggio , ma non avevo avuto il tempo di conoscerla bene. Anche se
agosto non e’ il momento migliore per muoversi volevo completare
il viaggio , come solito cerco di organizzare sempre 2 mesi prima , ma trovo prezzi raddoppiati sia come voli
che sistemazioni , attendo ancora un mese ma le cose non cambiano e i tempi
stringono , ormai volevo andarci ma neanche spendere un capitale , decido di
arrivarci con due voli Ryanair , Orio al Serio –
Francoforte Hahn
(33,86 euro) con arrivo alle 22.05 , notte in aeroporto e partenza il
giorno dopo alle 9,25 con Ryanair per Stoccolma Skavsta (39,18 euro).
Francoforte Hahn è un piccolo aeroporto , su questo mi ero informato , e ci sono poche comodità , 3
bar che chiudono dopo le 23 , 2 o 3 negozi chiusi , circa 30 sedie in plastica
scomode , per fortuna siamo in pochi a passarci la notte , riesco ad occuparne
2 e cerco di distendermi ma essendo una di fronte all’altra si può immaginare
come si riposa… dopo qualche ora la mia schiena e le gambe sono a pezzi , anche
usando un cuscino gonfiabile. Alcuni hanno sacco a pelo ma
io non volevo occupare mezza valigia ,
dopo 1,00 inizia anche a fare freddo , e che siamo ad agosto , figuriamoci
d’inverno…
Non so come ma arrivano le 9,25 e in poco più di 2 ore siamo a Skavsta , anche questo un piccolo
aeroporto , vicino al tappeto dei bagagli c’è un distributore automatico di
biglietti per il bus della Flygbussarna , non ci sono uffici di vendita , oppure
all’esterno davanti ai bus altri 2 distributori , con piacere anche in lingua
Italiana , faccio un A/R 199 Kr (22 euro) pagando con la mitica POSTEPAY.
Arrivo in città dopo circa 1,15 ore , alla stazione
centrale , decisamente stanchino , ma il
peggio era passato , come sistemazione dopo ore e ore di ricerca su internet
avevo trovato un agenzia di B&B e avevo scelto
una camera singola in un appartamento abbastanza centrale in DROTTNINGGATAN
a Norrmalm ,
10 minuti dalla stazione.
Ad aspettarmi c’erano Anna Lisa e Lena , due signore Svedesi , hanno una
singola e una doppia , due bagni una cucina a disposizione degli ospiti , il
resto dell’appartamento lo usano per loro , ma durante la stagione estiva
vivono in un'altra casa in campagna per cui appena definito gli accordi mi
hanno lasciato le chiavi e la casa vuota , condivisa il giorno dopo con una
ragazza Australiana !
Ho speso 400 Kr (43 euro) al
giorno , colazione selfservice compresa , anzi prima di andar via mi disse di
utilizzare qualsiasi cosa avevo bisogno e prendere quello che volevo nel frigo…
Appena solo esploro la casa e veramente avevo a disposizione tutto quello
che poteva servirmi sia in cucina che per tutto , apro
il grande frigo e il grande freezer e rimango sbalordito di tutto quello che
c’era dentro !
Strapieno di qualsiasi cosa , l’ennesima
conferma della gentilezza dei popoli nordici…
Spesso compravo le cose che mangiavo perchè mi dispiaceva
sempre utilizzare le sue , ma mi accorgevo
che a volte facevano un giro a casa e rifornivano la cucina…
Una volta sistemato subito in giro
iniziando con HALLWYLSKA MUSEET un palazzo privato con una collezione d’arte ,
arredamenti , ingresso gratuito , dopo assalto all’UFFICIO TURISTICO , in Hamngatan 27 , ottima documentazione a disposizione , fatto
due conti vedendo le classiche attrazioni conviene
2° giorno – Con il bus 40 inizio il tour
dall’ORTO BOTANICO , a nord , un po’ fuori città , un bel giardino ma molto
semplice , una serra in vetro , prati verdissimi , qua e là piante e fiori ,
ritorno con lo stesso bus in centro a vedere il NATIONALMUSEUM museo d’arte
Svedese , opere di pitture e sculture dal 1400 al 1900 , molto bello anche il
palazzo , e il semplice parco
retrostante.
Quasi di fronte ma sull’isola di GAMLA STAN , il
KUNGLIGA SLOTTER , il palazzo reale ,
forse l’edificio più bello che ho visto in città , in stile Italiano Barocco ,
risale al 1754 , ha una forma quadrata con al centro un grande cortile , sede
tuttora della famiglia reale , ha come tutte queste dimore delle stanze da
sogno alcune grandissime come la “The White Sea” o la “The Hall of State” e con tesori inestimabili ,
corridoi senza fine , tappeti , lampadari di cristallo , scalinate in marmo e una “The Royal Chapel”.
Sempre sull’isola vedo
Mi sposto col bus
3° giorno – In bus 69 fino a LADUGARDSGARDET una grandissima zona verde a ovest , quasi al
centro si innalza
Al ritorno a una fermata di bus , il
SJOHISTORISKA MUSEET , museo del mare , con molti modelli di varie grandezze di
navi , barche e attrezzature marinare
Proprio di fronte ma divisa da un tratto di mare l’isola del parco di
DJURGARDEN , ricca di attrazioni , inizio col
BIOLOGISKA MUSEET collezione di animali scandinavi imbalsamati in una
ricostruzione del loro habitat naturale visibile salendo su due piani
all’interno di un terrazzo a vetri circolare
, caratteristico l’edificio in legno nero . A poche centinaia di metri
il museo piu’ visto di Stoccolma , il VASAMUSEET , esternamente non sembra cosi’
grande , tre alberi di nave si innalzano dal tetto , attorno il classico prato
con erba cortissima , sapevo cosa avrei
trovato all’interno… ma appena varcata la porta gli occhi rimangono impietriti
davanti al maestoso VASCELLO DI RE GUSTAV ADOLF , IL VASA , è grandioso ,
enorme , il legno sembra vivo , la luce bassa le dà un effetto spettrale ,
peccato che le foto risultino scure , le lavorazioni sono incredibilmente ben
conservate vista la sua nascita nel 1628 , e soprattutto dopo essere rimasto
nei fondali marini per 333 anni…
La vista a 360° è facilitata salendo su diversi piani ,
naturalmente non a bordo , il resto del museo descrive la sua storia e ogni ora
viene mostrato un filmato. Un museo che rimarrà nella mente per il resto della
vita.
Poco lontano sul mare , c’è il
MUSEIFARTYGEN due imbarcazioni storiche
visitabili , il rompighiaccio Snkt Erik del 1915 e la
nave faro Finngrundet del 1903 , bello esplorarle
dalla stiva alla sala dei comandi.
Mi
sposto nella zona parco del Djurgarden
, per vedere SKANSEN MUSEUM , il primo museo all’aperto del mondo , è
fantastico! da non perdere , è la ricostruzione della
Svezia in 5 secoli di edifici, fattorie, giardini, artigiani , si ritorna
indietro nel tempo realmente , dedicategli diverse ore , è molto grande .
Io
ho iniziato dall’acquario di Skansen , molto bello , ci sono anche scimmie nane, koala ,
coccodrilli , continuo salendo per colline e boschi , resto senza parole …
! davanti a me (in una zona protetta) un
lupo si stava gustando un enorme pezzo
di carne , poco più in là 2 linci , degli orsi bruni ! bisonti , foche, renne,
volpi, si vede di tutto , un esperienza unica anche perché non sono in gabbie.
Cammino scoprendo qua e là fattorie, case, da quelle di paglia ad altre
bellissime , si può entrare , sono abitate da svedesi
in costume originale d’epoca , è tutto molto realistico , entro in una casa di
legno chiamata
Nel locale della posta del 1860 scrivo una cartolina ,
non bisogna imbucarla… la consegno all’addetto postale.
E’ un posto stupendo , ma il giro continua ,
poco lontano GRONA LUNDS la piccola Tivoli di Stoccolma, un parco giochi
abbastanza completo, molto frequentato .
4° giorno – Si continua con i dintorni, metrò verde fino a BROMMAPLAN , appena fuori dalla stazione in bus 301 o 323 (anche altri
della linea 3nn) per raggiungere DROTTNINGHOLMS SLOTT , spesso gli spostamenti
fuori sono articolati su più mezzi treno, bus, barca vista la conformazione a isole della zona ,
si può anche raggiungere con visite guidate in battello.
Residenza privata reale , inizio la visita dal
giardino del parco , perlomeno una parte perché è immenso , diviso in diverse
aree , alcune con i classici labirinti di siepi , altri con aiuole a erba corta
, zone con molte fontane e giochi d’acqua , lateralmente boschi e zone
coltivate (in Svezia non si devono cercare i funghi… basta entrare in un bosco
e raccoglierli ! ) . Il castello è come tutti un posto
da sogno , non si contano le pitture , gli arredamenti , le sculture , mi
colpisce la “The Charles XI Gallery” per il dipinto del 1690 sul soffitto , anche
su un'altra stanza di cui non conosco il nome , veramente magnifici.
Ritorno nel parco e dopo aver camminato 20 minuti guidato dal mio Garmin , su una collina raggiungo
il THE CHINESE PAVILION , originale residenza estiva reale del 1750, dichiarato Patrimonio
dell'Umanità dall'UNESCO , costruzione a forma di mezzaluna su 2 piani , in
stile cinese , quindi molto diverso dal castello precedente , ha stanze dai
colori intensi impreziosite dalla porcellana cinese. Si è conservato abbastanza
ma vista anche la sua posizione praticamente in un
bosco , risente dell’umidità raccolta negli anni .
Con
gli stessi mezzi ritorno alla stazione centrale e si continua col treno della
linea PENDELTAG ,
non è facile capire le linee ferroviarie in Svezia , credo siano divise per
classe , io sapevo che treno dovevo prendere e l’orario e la destinazione, ma
non lo vedevo sul tabellone , poi per fortuna ho visto un altra tabella con questa linea .
Con
Una mezz’ora e arrivo a MARSTA dove il bus 575 o 570 in 20 minuti mi porta a SIGTUNA , la
cittadina più antica della Svezia ,
fondata del 970 . Nella via centrale c’è anche un piccolo ufficio turistico
dove mi forniscono la mappa con punti di interesse in
Italiano !
Tutto è raccolto attorno alla via centrale STORA GATAN , diversi pub e locali in case d’epoca
come il TANT BRUNS dove ci si siede all’aperto in un cortile , un museo con
oggetti che risalgono all’epoca Vichinga , le rovine delle chiese vecchie , le
casette in legno rosso con le finestre bianche , il piccolo e suggestivo centro è presto visto
, mi dirigo verso il mare dove si ammira un bel panorama delle isole confinanti
e un porto carino con molte barche oltre
a un invitante prato verde in riva al mare.
Al ritorno in stazione centrale , mi fermo
all’agenzia Viking Line per acquistare i biglietti
per il viaggio di ottobre , risparmiando le commissioni in Italia.
Approfitto dell’ ultimo giorno della Card per
fare un giro in battello , il tour di 50 minuti “The Royal
Canal” sempre compreso del prezzo.
5° giorno – Sempre fuori città , avevo visto
spesso pubblicizzato come posto da vedere
, l’isola di BIRKA , il villaggio
Vichingo , partenza da STADSHUSBRON a sud della stazione con il battello della
STROMMA , partenza alle 9,30 , chiedo al
chiosco informazioni e mi dicono che il biglietto si fà
a bordo , dieci minuti prima si sale ,
veniamo tutti riforniti subito di una mappa del percorso della barca e di una
dell’isola. Quasi tutti ci sediamo all’esterno anche
se il sole si nasconde dietro a nuvoloni neri . Per
chi vuole all’interno bar o ristorante.
Però gli Svedesi si fidano… il biglietto viene fatto dopo 20
minuti che si è salpati , anche qui funziona la mitica POSTEPAY , 255 Kr A/R (28 euro) , il viaggio dura 1,45 ore , con un paio
di soste , il paesaggio è quello dell’arcipelago per cui isole , casettine
sparse , porticcioli , tanto verde , dopo un po’ quasi tutti si trasferiscono
sotto perché tira un vento gelido . Siamo arrivati ! Scendiamo a terra , sulla sinistra un
piccolo molo con alcune barche e tre piccole
navi vichinghe , a fianco l’unico bar/ristorante che ho visto e alcune
casette di legno rosse , ci sono gli orari per il tour guidato gratuito in
inglese/svedese , io come solito preferisco il “fai da te” , e mi incammino.
Poco dopo incontro il villaggio vichingo ,
alcune capanne, tende e i vichinghi in persona ! ci sono giovani e bambini in abiti originali
, una specie di vestito in tela marrone ,
le donne occupate a preparare il
cibo, sul fuoco su una pietra , fanno
una specie di brodo 20 Kr , o una specie di foglio di
pasta secca , un uomo batte il ferro rovente forgiando chiodi e utensili , in
riva al mare una barca e alcuni che stanno costruendo una casa in legno usando
solamente un accetta , un martello e poco altro , i bambini fanno uno strano
gioco utilizzando due bastoni con cui tenerne in equilibrio un terzo , un
giovane insegna a usare l’arco , ci avrei anche provato ma leggo che voleva 50 Kr… C’è anche un museo che racconta la loro storia e uno
shop per comprare qualche souvenir. Continuo a camminare salendo su una collina
al centro dell’isola , la vista è ottima , ci sono
campi coltivati e pascoli con mucche e capre , in cima un grande masso con una
croce cerchiata , anche questo dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO .
Seguendo
la mappa vengono segnalati i posti come zone o pietre che hanno un interesse
storico , c’è anche un gruppo di case ma non riesco a raggiungerle perché trovo
sbarramenti , forse sono private .
Il
ritorno è previsto per le 15,00 oppure le 18,00 , dopo
di che si rischia di dormire in una capanna vichinga… ma visto che era troppo
presto mi aggrego a un gruppo per il giro con la guida , rigorosamente scalza…
In
città approfitto dell’ultima serata per perdermi tra i vicoli di GAMLA STAN , è la zona più
caratteristica e antica , ricca di negozietti , c’è anche
Per
completare salgo per 10 Kr con l’ascensore del KATARINAHISSEN ,
Domani
alle 6,30 si riparte per SKAVSTA , attenzione a non
fidarvi dell’orario della Flygbussarna su internet
che dava la partenza alle 7,00 , comunque non si torna a casa… destinazione ROTTERDAM con TRANSAVIA (82,88 euro)
per l’ennesimo tour d’Olanda J
Per
informazioni Paolo dunebuggy@inwind.it