San Pietroburgo
San Pietroburgo , nel 2003 la città ha
ripreso il suo nome attuale , ha festeggiato i 300 anni dalla sua fondazione .
Afferma una leggenda che finche la statua del
cavaliere di bronzo Pietro il Grande rimarrà al suo posto Pietroburgo non morirà .
Una buona occasione per andarla a visitare è stata un offerta di
AirBaltic comprata 3 mesi fa , 140 euro A/R con partenza da Milano e scalo
a Riga .
Mi procuro il
visto all’ambasciata a Milano , costo 95 euro compresa
assicurazione sanitaria per 14 giorni .
Una lunga ricerca
per trovare un appartamento perchè i prezzi sono abbastanza elevati…
ma per fortuna trovo il sito di Anna Antonenko
che propone alcuni appartamenti in centro , scelgo quello in VIA DOSTOEVSKOGO
20 (35 euro) per una settimana , mentre per la seconda sempre allo stesso
indirizzo un altro per 40 euro , più
registrazione (20 euro) . Lei è stata molto disponibile per tutto e parla anche
Italiano .
1 euro
corrisponde a circa 40 rubli ma i prezzi sono molto
alti e tutto costa come in Italia… per mangiare dovrò andare alla ricerca di
selfservice o acquistare al supermercato , non si può magiare tutti i giorni
fuori o si spende un capitale.
Con le quattro
linee metro ci si sposta bene in città , anche se il
centro si può girare a piedi , il gettone costa 25 rubli oppure ci sono card da
10 corse , fortunatamente le indicazione sono scritte anche in caratteri latini
.
La grande strada
diritta chiamata prospettiva Nevskij , come via di ingresso alla città , rappresenta il punto
centrale da dove raggiungere molte attrazioni , essa collega l’Ammiragliato
alla Lavra Aleksandr Nevskij , monastero dove vennero trasferite le reliquie
dell’omonimo .
Vi troviamo poi
Proseguendo , l’edificio della S.P.A. Zinger & Co. che fa angolo sul canale Griboedov dove lo sguardo si posa sulla chiesa
La traversa Michajlovskaja conduce al grande edificio del Museo Russo , dove sono raccolte le più importanti collezioni di
pitture e icone Russe .
La piazza del
Senato ospita il monumento di Pietro il Grande e si trova quasi di fronte alla
Cattedrale di Sant’Isacco del 1707 alta
Da una traversa
della Nevskij passando sotto al
grande arco trionfale dell’edificio dello Stato Maggiore si arriva alla
Piazza del Palazzo , la piazza pedonale
più bella e grande della città dove ha sede il Palazzo d’Inverno ,
ovvero parte del Museo Ermitage .
Dopo una coda di
30 minuti entriamo con Alena
, che ringrazio per la guida in Italiano
, il prezzo è 400 rubli , le sale
sono grandissime e stupende , ovvio perché questa era la residenza reale , le
decine di stanze espongono circa 300.000 pezzi che vanno dal V al XX
secolo oltre ai ricchi lampadari ,
mosaici e arredamento reale , anche l’edificio del Palazzo a forma quadrata è
una delle più belle creazioni progettate .
Proseguendo a
nord attraversiamo il ponte che collega l’isola di Vasil’evskij , sulla piazza antistante alla borsa si innalzano due
colonne rostrate alte 32 mt. che svolsero la funzione
di faro fino alla metà del XIX secolo , superati atri 2 ponti si arriva
all’isola della Fortezza di SS. Pietro e Paolo , all’interno
Tornando nei
dintorni della Nevskij troviamo
alcuni luoghi interessanti come la via Malaja Sadovaja , il ponte Anickov , il
palazzo Belosel Skij Belozerskij , il ponte Lomonosov
.
Il monastero Smolnyj sorge sulla piazza
Rastrelli , vicino al fiume ,
Forse mi aspettavo più una
città “Russa” ma San Pietroburgo
è più Europea e turistica e questo ha contribuito a lievitarne i prezzi .
Paolo dunebuggy@inwind.it